RODOLFO COMERIO è orgogliosa di annunciare l’apertura del COMERIO CALENDERING TECHNOLOGY CENTER, un polo internazionale d’eccellenza dedicato alla ricerca, allo sviluppo e alla sperimentazione nel settore della calandratura industriale.
Situato nel cuore del centro produttivo italiano, rappresenta una piattaforma tecnologica di riferimento per aziende, progettisti, tecnici e ricercatori di tutto il mondo, con l’obiettivo di esplorare e implementare soluzioni sostenibili, personalizzate e ad alte prestazioni.
Un ecosistema completo per il futuro dell’industria
Frutto di un investimento strategico, il COMERIO CALENDERING TECHNOLOGY CENTER offre un ambiente operativo integrato dove è possibile sviluppare, testare e validare processi innovativi di calandratura su scala industriale.
Attraverso due linee complete di calandratura, con layout differenti e dotate delle tecnologie più avanzate, il centro garantisce:
- Simulazione realistica dei processi produttivi
- Raccolta dati in tempo reale per analisi di fattibilità
- Supporto progettuale da parte dell’Ufficio Tecnico RODOLFO COMERIO, finalizzato alla realizzazione di impianti su misura, ottimizzati in ottica di:
- riduzione degli scarti e sostenibilità circolare
- efficienza energetica
- rapidità nel cambio di produzione
- prestazioni industriali avanzate
LAB1 – FloorEng: linea specializzata per pavimenti resilienti e materiali high-tech
LAB1 è stata concepita per la produzione di SPC, LVT e pavimenti tecnici resilienti, lavorando con polimeri altamente caricati e materiali compositi. La sua configurazione la rende adatta anche alla calandratura di elastomeri e formulazioni speciali, dal settore automobilistico e aerospaziale fino al comparto tecnico-industriale, dove precisione e performance sono fattori critici.
Specifiche principali:
- Capacità produttiva fino a 2000 kg/h
- Larghezza massima film: 430 mm
- Spessore massimo: 6 mm
- Estrusore ICMA SG, progettato per processare materiali con elevato carico di filler, senza turbo mixer
- Calandra a 4 cilindri con configurazione modulare brevettata e protetta da segreto industriale
- Laminazione e goffratura in linea con film tecnici (vetro, rinforzi, barriera, etc.)
- Sistema di raffreddamento, taglio in doghe, impilamento e pallettizzazione automatizzato
- Doppio avvolgitore per lavorazioni continue
LAB2: linea versatile per settori trasversali
LAB2 è progettata per soddisfare esigenze di flessibilità e semplicità operativa, risultando ideale per applicazioni in:
- Arredamento
- Packaging
- Membrane impermeabili
- Nastri trasportatori
- Settore tyre e automotive
- Produzioni speciali PVC-FREE
Caratteristiche tecniche:
- Portata oraria fino a 2000 kg/h
- Larghezza massima film: fino a 430 mm
- Spessore minimo: 0,035 mm
- Calandra a 4 cilindri – configurazione “F”
- Laminazione in linea con film tecnici
- Doppio avvolgitore per lavorazioni continue
Materiali plastici e compositi processabili (LAB1 e LAB2)
Il centro è in grado di processare una vasta gamma di materiali plastici, inclusi:
- PVC (Vinile Cloruro)
- RPVC (PVC Riciclato)
- PP (Polipropilene)
- TPO (Olefine Termoplastiche)
- TPU (Poliuretani Termoplastici)
- TPE (Elastomeri Termoplastici)
- ABS (Acrilonitrile Butadiene Stirene)
- Blends e Multistrati (es. PVC/PU, PVC/EVA, PET/PE)
Materiali elastomerici processabili (LAB1 e LAB2)
Anche il comparto elastomerico è ampiamente coperto:
- NR (Gomma Naturale)
- SBR (Stirene Butadiene)
- EPDM (Etilene-Propilene-Diene)
- NBR (Nitrile)
- CR (Neoprene)
- IIR (Isobutilene-Isoprene, Butile)
- FKM (Fluoroelastomeri, es. Viton®)
- CSM (Clorosulfonati)
- VMQ / Silicone (Polisilossani)
Un Polo Internazionale al servizio dell’innovazione sostenibile
Il COMERIO CALENDERING TECHNOLOGY CENTER si distingue come Polo Internazionale per l’innovazione grazie a:
- tecnologie all’avanguardia
- esperienza industriale e competenza tecnica
- apertura alla ricerca collaborativa con università, startup e aziende
- approccio etico e sostenibile allo sviluppo industriale
“Con questo nuovo polo tecnologico, vogliamo offrire alle aziende di tutto il mondo uno spazio in cui testare, innovare e migliorare i propri processi produttivi con un approccio sostenibile e data-driven”, afferma la Direzione di Rodolfo Comerio.